Porta a compimento il tuo romanzo

"Scrivi" è il modulo conclusivo del corso di scrittura Il Mistero della Scrittura, dedicato alla stesura definitiva, nonché alle stesure successive, e al perfezionamento stilistico del tuo romanzo.

Quanto costa?

Se scegli di acquistare questa sezione del corso di scrittura IMdS, ecco il prezzo

Con "Scrivi" porterai a compimento le tue scritture con successo

Clicca e guarda il video

Struttura e lezioni del corso di scrittura

Clicca qui sotto per scoprire come si sviluppa

    1. Dal canale YouTube: Premi e Bonus

      ANTEPRIMA GRATUITA
    2. Introduzione del castellano - Introduzione generale

      ANTEPRIMA GRATUITA
    3. La sala delle strategie - Trama, canovaccio e scaletta

    4. La sala del mappamondo - Le unità narrative

      ANTEPRIMA GRATUITA
    5. Il trattato dei confini - La definizione della scaletta

    6. Dal canale YouTube: approfondimento sulla scaletta e come uscire dall'impasse

    7. Focus sull'unità narrativa.

    8. Esercizio: scrivi la scaletta di un racconto

    9. Quiz lezione 25

    10. La sala dell'araldica - Divisione in scene, sequenze e atti

    11. La sala del vassallo - La costruzione delle scene

    12. La sala degli stendardi - Costruzione di sequenze e atti

    13. Focus sulla costruzione di una scena.

    14. Quiz lezione 26

    15. Esercizio: crea una scena.

    16. La sala del fuoco greco - Cos’è il climax principale

    17. La sala dei titani - Gli altri climax e loro gestione

    18. Il funzionamento del climax

    19. Quiz lezione 27

    20. Esercizio: sviluppa il climax principale.

    21. La sala degli agrimensori - La stesura - veduta generale

    22. La sala dei costruttori - Personaggi e incidente scatenante

    23. La sala dei guerrieri - Conflitto e costruzione delle scene

    24. La sala dei sacerdoti - La progressione nella storia

    25. La progressione nella stesura

    26. Esercizio: completa il tuo racconto!

    27. Le cucine dei feudatari - Superare difficoltà e stalli nella scrittura

    28. Esercizio: identifica i punti di stallo.

    29. La sala dei maratoneti - Dalla prima alla seconda stesura

    30. La sala degli alabardieri - Cosa fare nella seconda e nelle altre stesure

    31. Esercizio: la seconda stesura.

    32. La sala degli scrivani - L’editor e l’editing

    33. Dal canale YouTube: Editing di un incipit

    34. Dal canale YouTube: differenza tra macro-editing e line-editing

    35. La sala degli studiosi - La correzione delle bozze

    36. La sala degli arazzi - Cos’è lo stile di scrittura

    37. La sala delle pergamene - Elementi di stile - veduta generale

    38. La sala dei codici - I 7 livelli del linguaggio

    39. Esercizi sui livelli di linguaggio

    40. Introduzione alla sala del feudatario - Preparati a incontrare il feudatario

    41. La sala del feudatario - Webinar sul percorso che caratterizza l’autopubblicazione (self-publishing)

    42. Quiz lezione 33

    43. Dal canale YouTube: pubblicazioni tradizionali vs pubblicazioni indie

    1. La sala dei pittori - Introduzione del castellano

      ANTEPRIMA GRATUITA
    2. Esercizio continuo: ecco le mie indicazioni.

      ANTEPRIMA GRATUITA
    3. Dal canale YouTube: show don't tell, infodump e coerenza interna - riflessioni generali

    4. Sala delle illusioni - Come si usa lo “show, don’t tell”

    5. Dal canale YouTube: show, don't tell - una riflessione generale

    6. Sala delle rimembranze - La tecnica dei flashback e dei flashforward (analessi e prolessi)

    7. Sala degli astronomi - I punti di vista

    8. Dal canale YouTube: variazioni interne alla Prima Persona narrativa

    9. Dal canale YouTube: variazioni interne alla Terza Persona narrativa

    10. Dal canale YouTube: cambiare il punto di vista (PoV) all'interno della narrazione

    11. L'opportunità del cambio di PoV interno alla narrazione secondo la narratologia moderna

    12. Esercizi per la focalizzazione del PoV

    13. Webinar: la focalizzazione secondo la narratologia moderna

    14. Sala dei geometri - Come si creano le descrizioni

    15. Sala dei poeti - Come costruire un solido ed efficace incipit

    16. Dal canale YouTube: incipit, importanza e funzioni

    17. Sala degli scultori - Il tempo interno alla storia e il suo rapporto con il tempo del lettore

    18. Sala degli orafi - Il cliffhanger e altri collegamenti tra scene e capitoli

    19. Sala degli scrittori - Il personaggio attivo

      ANTEPRIMA GRATUITA
    20. Saluti finali del castellano - Congedo dal Mistero della Scrittura

    21. Sala delle amazzoni - La questione femminile nel mondo della scrittura - Webinar con Antonia Romagnoli

    22. Inviami il tuo racconto!

About this course

  • €250,00
  • 65 lezioni
  • 13 ore di contenuti video

Il tuo insegnante: Fabrizio Valenza

Instructor Bio:

Nato a Verona nel 1972, è di origine siciliana, tra Palermo e Caltanissetta. I suoi antenati, i baroni Celauro di Agrigento, diedero ospitalità a Goethe nel suo viaggio in Italia. Letteratura e leggenda si mescolano fin dal suo passato. Scrive da quando ha 13 anni e pubblica dal 2007: senza problemi di genere letterario, dà voce ai personaggi che incontra nella sua fantasia. Produce anche saggistica ed elaborazioni filosofiche. Ha sviluppato negli anni, grazie alla sua conoscenza della narrazione e della filosofia e all’esperienza di vita, un approccio filosofico capace di aiutare le persone a risolvere i nodi della propria esistenza. È il fondatore di Albero del Mistero. Ha inoltre ottenuto una formazione specifica con Marcos Academy in editing e correzione bozze e frequentato corsi di storytelling e comunicazione con la Scuola Holden. È membro della HWA (Horror Writers Association).

Fabrizio Valenza

Scrittore e filosofo

Questo corso è perfetto per te se...

...sei pronto per la stesura del tuo romanzo e vuoi andare a colpo sicuro. Se vuoi perfezionare il tuo stile narrativo, padroneggiando le tecniche avanzate di scrittura e della narratologia, questo è il luogo di apprendimento migliore. Se inoltre cerchi strumenti per l'editing e la revisione che ti accompagnino con sicurezza, non puoi rinunciare a "Scrivi"!

Cosa avrai

Ecco cosa ti darà IMdS Scrivi

  • Oltre 13 ore di corso

    65 unità tra video e materiale didattico per una durata complessiva di oltre 13 ore di lezioni complete ed esaustive. Il corso include due webinar specialistici, con focus su autopubblicazione e questione femminile nella scrittura.

  • La narratologia più avanzata

    Nella seconda parte di questo corso sono contenute le lezioni che ti insegneranno tutti gli accorgimenti stilistici migliori dalla narratologia più avanzata, aiutandoti a rendere perfetto il tuo testo dal punto di vista stilistico.

  • Materiali didattici

    Tra i materiali didattici sono comprese checklist di revisione finale, template per la strutturazione delle scene, guide per l'editing e strumenti di analisi stilistica. Inoltre, come in tutti i corsi di AdM, esercizi di perfezionamento narrativo e quiz per valutare la tua conoscenza.

Inizia oggi, migliora la tua scrittura

Newsletter misteriosa

Iscriviti per ricevere una mail settimanale con novità e consigli di scrittura.

Grazie